Le piattaforme e-commerce sono software o servizi che consentono di creare e gestire un negozio online. Esistono diversi tipi di piattaforme e-commerce, ognuna con le proprie caratteristiche e funzionalità.
Le piattaforme e-commerce possono essere “ospitate” o “autonome”. Gli e-commerce ospitati sono gestiti da un provider di hosting e include tutto ciò di cui hai bisogno per creare e gestire il tuo negozio online, come il design, le schede prodotti/servizi, il checkout e il sistema di pagamento.
In genere, le piattaforme e-commerce ospitate sono più facili da usare e richiedono meno manutenzione, ma hanno molte limitazioni in termini di personalizzazione, integrazione con altre piattaforme ed altro ancora.
Le piattaforme e-commerce autonome, d’altra parte, richiedono l’acquisto e l’installazione del software su un server web e la gestione di tutti gli aspetti del negozio online da parte dell’utente, offrendo maggiore flessibilità e personalizzazione.
Le piattaforme e-commerce più popolari sono: WooCommerce, Shopify, Magento, Prestashop e molti altri. Ognuna di queste piattaforme offre diverse funzionalità e opzioni di configurazione; quindi, è importante scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze. Ad esempio, alcune piattaforme sono più adatte ai negozi di piccole dimensioni, mentre altre sono più adatte ai negozi di grandi dimensioni con un’ampia gamma di prodotti.

Tipologie di e-commerce in base ai modelli di business
Esistono diverse tipologie di piattaforme e-commerce in base ai modelli di business: negozi online, marketplace e dropshipping.
I negozi online sono piattaforme e-commerce che consentono di creare e gestire il vostro commercio elettronico in maniera indipendente, dove puoi vendere i tuoi prodotti o servizi direttamente ai consumatori.
I marketplace sono piattaforme e-commerce che consentono di vendere i tuoi prodotti su una piattaforma già esistente, come Amazon o eBay. In genere, i marketplace offrono una maggiore visibilità ai tuoi prodotti, ma richiedono una commissione su ogni vendita. In più la prassi burocratica di accettazione della vostra azienda deve superare molteplici step e verifiche non semplici per utenti inesperti.
I sistemi di dropshipping sono piattaforme e-commerce che ti consentono di vendere prodotti di altri fornitori senza dover gestire l’inventario o la spedizione. Quando un cliente effettua un acquisto, il fornitore spedisce direttamente il prodotto al cliente. In genere, i sistemi di dropshipping richiedono una commissione su ogni vendita.

Cosa si intende per e-commerce B2C, B2B, C2B e C2C.
Le B2C (Business to Consumer) sono piattaforme e-commerce che consentono ai negozi online di vendere direttamente ai consumatori finali. I negozi online possono essere ospitati o autonomi, a seconda se il provider di hosting gestisce il negozio online o se l’utente deve gestire il negozio online autonomamente. I marketplace, come Amazon o eBay, sono anche considerati B2C, poiché consentono ai negozi di vendere direttamente ai consumatori finali attraverso la loro piattaforma.
Le piattaforme e-commerce B2B (Business to business) sono progettate per facilitare le transazioni commerciali tra aziende. Si differenziano dalle B2C in quanto più complesse e offrono funzionalità aggiuntive come la possibilità di impostare prezzi personalizzati per clienti specifici, il supporto per contratti a lungo termine e l’integrazione con i sistemi di gestione della supply chain. Inoltre, le piattaforme B2B spesso richiedono ai clienti di registrarsi o di verificare il proprio stato di impresa prima di poter effettuare acquisti.
Le Consumer to Business (C2B) sono piattaforme e-commerce che consentono ai consumatori finali di vendere direttamente ai negozi o alle aziende. Ad esempio, le piattaforme di stock photography come iStock o Shutterstock sono C2B, poiché consentono ai fotografi di vendere le loro foto ai negozi o alle aziende che ne hanno bisogno.
Le piattaforme e-commerce C2C (Consumer to Consumer), consentono ai consumatori finali di vendere direttamente ad altri consumatori. I siti di annunci come Craigslist o eBay sono esempi di piattaforme e-commerce C2C.
Dunque, esistono diverse tipologie di piattaforme e-commerce a seconda del tipo di transazione che avviene. È importante scegliere la piattaforma giusta in base alle tue esigenze specifiche e al tipo di business che desideri avviare.

Come scegliere la migliore piattaforma e-commerce per il proprio business
Ci sono diverse caratteristiche che possono rendere “migliore” una piattaforma e-commerce. Una di queste è la facilità d’uso, sia per l’amministratore del negozio che per i clienti. Un’interfaccia intuitiva e facile da usare può rendere più efficiente la gestione del negozio e rendere più piacevole l’esperienza di acquisto per i clienti.
Un’altra caratteristica importante è la personalizzazione. Una piattaforma e-commerce che offre un’ampia gamma di opzioni di personalizzazione può essere più adatta alle esigenze specifiche del tuo negozio e consentirti di creare un’esperienza di acquisto unica per i tuoi clienti.
La sicurezza è un altro fattore importante da considerare nella scelta della piattaforma e-commerce. Assicurati che la piattaforma scelta abbia misure di sicurezza adeguate per proteggere i dati dei tuoi clienti e le transazioni commerciali.
Un’opzione che viene richiesta da diversi amministratori di e-commerce è la possibilità di far interagire il gestionale interno con il magazzino online o con il sistema di cassa POS (Point of Sale). A questo elenco si aggiunge magari la gestione multi vendor per chi ha l’esigenza di riconoscere le commissioni ai propri agenti di vendita o per creare una rete con più punti vendita.
La “migliore” piattaforma e-commerce non esiste, ma la scelta dipende dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di business che desideri avviare. Assicurati di considerare la facilità d’uso, la personalizzazione e la sicurezza.

Fattori da considerare nell'apertura di un e-commerce
Oltre alla scelta della piattaforma e-commerce, ci sono altri aspetti importanti da considerare quando si decide di aprire un e-commerce.
Innanzitutto, è importante avere una chiara comprensione del proprio target di clienti e del prodotto o servizio che si desidera offrire. Questo ti aiuterà a scegliere il tipo di piattaforma e-commerce più adatto alle tue esigenze e a definire il tuo modello di business.
È anche importante considerare le spese associate all’apertura di un e-commerce, come l’acquisto del prodotto o il costo delle spedizioni. Assicurati di avere una chiara comprensione di questi costi e di includerli nel tuo budget.
La scelta delle modalità di pagamento è un altro aspetto importante da considerare. I clienti hanno diverse preferenze di pagamento, quindi è importante offrire una varietà di opzioni per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti. Aggiungere dunque alle spese le eventuali commissioni applicate dai gateway più usati (PayPal, Stripe…).
Infine, è importante avere una buona presenza online attraverso il SEO (Search Engine Optimization) e il Digital Marketing. Questo ti aiuterà a far conoscere il tuo negozio ai clienti e a promuovere i tuoi prodotti o servizi.

Conclusione
Indubbiamente sono molti fattori da considerare quando si sceglie la piattaforma e-commerce giusta per il proprio business. Dalla facilità d’uso alla sicurezza, è importante prendere in considerazione tutte le opzioni disponibili e scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Inoltre, non dimenticare di considerare gli altri aspetti importanti nell’apertura di un e-commerce, come il target di clienti, il prodotto o servizio offerto, i costi associati all’apertura del negozio online, le modalità di pagamento e un efficace presenza sui motori di ricerca attraverso la SEO e il marketing digitale.
Se desideri aprire un e-commerce di successo, considera i servizi offerti da Creativa Web Designer. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore, il team di Creativa Web Designer è in grado di aiutarti a creare un negozio online personalizzato che soddisfi le tue esigenze specifiche. Non esitare a richiedere un preventivo oggi stesso e realizzare il tuo sogno di aprire un negozio online.