Introduzione agli e-commerce e alle normative da conoscere.
In questa breve guida vi daremo le principali informazioni per chi decide di aprire un e-commerce. Parleremo in generale dei vantaggi di questo tipo di commercio e le relative normative fiscali che lo regolano a livello nazionale e internazionale.
- Gli aspetti economici e gestionali.
- Definizione generale di commercio elettronico.
- Nornative e tassazioni sui negozio online.
Gli aspetti economici e gestionali di un e-commerce
1 Il commercio di beni e servizi sviluppato attraverso piattaforme e-commerce sul web raffigura ormai una nuava era per il commercio elettronico, che interessa tanto le imprese offerenti quanto i clienti consumatori.
Come aprire uno store online?
Quando si decide di aprire un e-commerce esistono diversi aspetti di cui dobbiamo tenere conto. Pertanto è fondamentale fare una approfondita analisi dei prodotti da mettere in vendita, sul target della clientela, la pubblicità, curare la politica sulla privacy e infine conoscere le implicazioni fiscali che il commercio elettronico comporta.
Si ma da dove iniziare? La via più semplice e rivolgersi al team di Creativa Web Designer, dove professionisti del settore ti guideranno per realizzare e gestire e-Commerce vincenti senza difficoltà. Scopri la nostra proposta ->

Definizione generale di commercio elettronico
2 La vendita sul web di beni e servizi rappresenta una importante forma di commercio, che negli ultimi anni è cresciuta in modo esponenziale.
Grazie allo sviluppo di potenti piattaforme per la vendita online questo tipo di commercio oggi interessa tanto le imprese offerenti quanto i clienti consumatori. I vantaggi principali per le aziende sono un evidente riduzione dei costi della rete distributiva e dei tempi di vendita; la possibilità di apertura a nuovi mercati con l’incremento della clientela potenzialmente illimitato. Mentre i consumatori che acquistano online hanno generalmente un risparmio sul costo medio e una vasta gamma di prodotti e servizi disponibili; maggiori tutele in caso di difformità dell’articolo acquistato e di reso.
Il commercio elettronico viene differenziato in "DIRETTO" e "INDIRETTO"
Il commercio elettronico diretto riguarda la vendita di beni digitali (e-book, musica, foto, app etc) ovvero servizi resi interamente online con una minima o nulla interazione umana (prenotazioni alberghiere, un tavolo al ristorante, corsi e-learning, appuntamenti etc). L’acquisto avviene tutto online, senza che sia necessaria la consegna/spedizione della merce.
Parliamo invece di commercio elettronico indiretto. Questo tipo di commercio interessa la vendita di beni o servizi materiali (libri, elettrodomestici, alimentari, abbigliamento…) anche con una determinata interazione umana (delivery, uber, corsi in diretta streaming…). L’acquisto avviene interamente effettuato online, con la consegna/spedizione attraverso corriere o vettore.

Normative e tassazioni sui negozio online.
3 Un'impresa o società prima di aprire un negozio online e intraprendere questo tipo di attività deve studiare bene il quadro normativo che regola e definisce tutti gli aspetti del commercio elettronico.
Di seguito i principali testi di riferimento:
- Commercio elettronico: Decreto Legislativo n.70/2003;
- Obblighi informativi: Decreto Legislativo n.21/2014;
- Codice del consumo: Decreto Legislativo n.206/2015;
- Transazioni a livello europeo: Regolamento CE n.593/2008;
- Codice della privacy: Codice GDPR CE;
- Transazioni a livello internazionale: Legge n.765/1985;
Gli aspetti fiscali principali degli e-commerce
Obblighi di fatturazione e le regole Iva per gli e-commerce
Conclusione
In questo articolo abbiamo parlato dei principali aspetti che caratterizzano la vendita online e l’apertura di un sito e-commerce che ogni commerciante dovrebbe conoscere per sua attività online.
Inoltre abbiamo dato un accenno su gli adempimenti amministrativi principali (Iva, CCIAA e SCIA, fatturazione…), utili in particolare all’intermediario commercialista che seguirà l’attività sul piano fiscale.
In tutto l’articolo ci sono inoltre i link ai principali documenti istituzionali in materia di commercio elettronico.
Arrivati a questo punto, quindi, buona attività a tutti!