In questo articolo abbiamo raccolto alcune linee guida fondamentali per la realizzazione di un sito web per studi medici. Il settore sanitario nel campo del web design è sempre stato sottovalutato. Con le regole restrittive dettate dalla pandemia per gli studi medici è diventato uno strumento fondamentale. Fissare appuntamenti o essere facilmente rintracciabili sul web per i medici professionisti oggi è davvero semplice grazie a un buon sito web.
Una vetrina con tutte le caratteristiche e l’offerta del professionista (sia esso medico di base, specialista, ospedaliero, libero professionista, dentista, psicologo, psichiatra, psicoterapeuta, medico veterinario). Oppure un sito web completo della struttura clinica, studio, società, associazione sanitaria o scientifica.
Ecco un piccolo vademecum in 4 punti, con tutti i requisiti che, secondo me, non devono mancare per la realizzazione di un sito web per studi medici all’altezza della vostra professionalità e quotidiana dedizione al paziente.
Hai uno studio medico e ancora non hai un Sito Web Professionale?
Perché hai bisogno di un sito web per studi medici
In quest’era “Smart–Tech”, avere un sito internet non è più opzionale. Le statistiche dimostrano chiaramente che il 75% delle attività negli ultimi 10 anni non ha investito sul web. Questo ha generato in tali aziende gravissimi problemi di fatturato. Curare la propria presenza online, soprattutto in campo medico, è fondamentale!
Recentemente ho letto un’interessante articolo di Repubblica che riporta un’indagine dell’Osservatorio di Reale Mutua. Secondo questo studio, il 66% degli utenti si rivolge al web per cercare informazioni mediche, consigli per diagnosi e indicazioni per affrontare determinate patologie. La restante percentuale, invece, cerca indicazioni sulla posologia dei farmaci, il trattamento di problematiche comuni, diete e integratori alimentari.
È evidente che nei prossimi anni blog, forum e siti internet sostituiranno (almeno in parte) il medico e la visita “tradizionale”.
I vantaggi di un sito web
Quali sono, dunque, i vantaggi di avere un sito web per studi medici o medici in generale?
La prenotazione di esami e visite specialistiche online, la consultazione di referti e la richiesta di certificati e ricette tramite pc e smartphone, in generale la comunicazione diretta con il medico e il personale dello studio.
Sfruttare il web e social marketing, come strumento per migliorare l’interazione medico-paziente, ed aumentare la visibilità del singolo professionista.
Insomma, il campo sanitario non può prescindere dal web. Ecco perché ha bisogno della realizzazione di un sito internet. Un software web professionale, veloce, facile da aggiornare, ricco di contenuti è un impegno non più derogabile per il medico. Lo sviluppo di un sito professionale per elevare la qualità delle proprie prestazioni e mantenersi al passo con i tempi!
Come realizzare un perfetto sito per studi medici o medici professionisti
Contenuti e strumenti
Contenuti ricchi di informazioni, immagini e testi chiari sono indispensabili per un sito web per studi medici di successo. Il sito dovrà avere aree di interesse, con le patologie e i trattamenti praticati. Un profilo curato che non si limita al curriculum vitae, ma che racconti una storia proprio, dello studio e dei suoi collaboratori. Le esperienze professionali, titoli, riconoscimenti, pubblicazioni su riviste scientifiche. Il sito dovrà inoltre disporre di tutte le informazioni per prenotare una visita, richiedere certificati, ritirare ricette ecc.
Pertanto occorreranno moduli ad hoc per prenotare un appuntamento. Dei form di contatto, collegamenti ai social, i numeri di telefono e una mappa per la localizzazione dello studio.
È importante far capire chi sei: il paziente si fida se riesce a dare un volto. Il consiglio che ti do è quello di affidarti ad un fotografo professionista, in grado di immortalarti con naturalezza in una situazione professionale e di raccontare per immagini l’ambiente in cui lavori e il personale che ti aiuta.
Il blog è un formidabile strumento di comunicazione e promozione
Ultimo, ma non per importanza: il blog. Non mi stancherò mai di ripetere quanto sia importante, per ogni azienda o professionista, settore medico incluso, il corporate blog. Si tratta dello strumento attraverso il quale comunicare con i propri stakeholder (portatori di interesse) notizie relative alla propria attività (ad esempio le partecipazioni a prestigiosi congressi, oppure un incarico importante o un nuovo servizio implementato) o informazioni relative alle proprie aree di interesse (una nuova scoperta scientifica, ma anche consigli pratici per la prevenzione o il trattamento di determinate patologie ecc.).
Il blog è dunque importante per informare, ma è anche un’importantissima finestra di accesso al sito. Se ben scritti i post di un blog possono posizionarsi per parole chiave rilevanti per la tua attività, e dunque attrarre nel sito nuovi potenziali pazienti.
Consulta un professionista
Tutti i siti web realizzati da Creativa Web Designer hanno progetti grafici personalizzati, pannelli di controllo semplificati, modellati sulle esigenze dell’utente. Il medico dovrà solo acquistare un dominio (l’indirizzo del tuo sito web) e un hosting (lo spazio in cui alloggiare i file che compongono il sito internet). Per evitare errori ti consiglio una consulenza gratuita con noi, prima di scegliere il tuo hosting.
Conclusione
La nostra proposta per la creazione di un sito per studi medici e medici professionisti comprende:
- Dominio e hosting
- Progetto grafico personalizzato
- Pannello di controllo semplificato per la gestione dei contenuti
- Creazione e implementazioni contenuti (pagina curriculum, pagina servizi/aree di interesse, pagina domande frequenti e altre a tua richiesta)
- Moduli di contatto
- Integrazione con i social
- Blog
- Configurazione caselle di posta
- Ottimizzazione grafica per dispositivi mobile
- Navigazione in modalità sicura (https)
A richiesta:
- servizio di assistenza tecnica e manutenzione (aggiornamento WordPress, plugin, tema, backup di sicurezza, pronto intervento in caso di necessità
- posizionamento sui motori di ricerca (per keyword locali e nazionali).
Approfittane subito: riceverai il 15% di sconto!